Annata: 2017
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%
Alcol: 14%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2022/2030
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Giudizio di Tannico: 84pt
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Secondi di carne rossa
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino. Il profilo olfattivo esprime profumi di frutta rossa note speziate e nuances boisé. Al palato è ampio con piacevoli aromi fruttati e cenni speziati. I tannini sono ben integrati e la freschezza piacevole. Il finale è lungo e persistente.
ABBINAMENTI
Il Toscana Rosso IGT Tassinaia del Castello del Terriccio si abbina a secondi piatti di carni rosse, arrosti, stufati e a selvaggina di piuma.
CANTINA
La tenuta Castello del Terriccio si trova a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. In questo territorio collinare, la viticoltura risale ai tempi degli Etruschi, che tra l’800 e il 500 a.C. ... vai alla scheda della cantina
TOSCANA ROSSO IGT "TASSINAIA" 2017 - CASTELLO DEL TERRICCIO: PERCHÉ CI PIACE
Il suo nome, che significa "luogo dei sassi", deriva dallabbondanza di pietra presente nel sottosuolo di questi terreni. Pietre che in passato sono servite alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano i vigneti chiamati "Tassinaia". Il vino è ottenuto da uve cabernet sauvignon e merlot in percentuali pressoché uguali. La vendemmia viene effettuata a mano, a partire dalla seconda settimana di settembre per il merlot, dalla quarta per il cabernet sauvignon. Completata la fermentazione, i vini maturano separatamente in barriques dAllier, in parte di secondo passaggio, per 14-16 mesi. Il vino viene poi assemblato e imbottigliato. Completa laffinamento con 12 mesi in cantina prima di essere commercializzato.